Oculistica
- Home
- Oculistica
L’oculistica è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie legate agli occhi e dei disturbi della vista. Lo specialista in oculistica, noto come oculista o oftalmologo, è un medico in grado di valutare e trattare una vasta gamma di condizioni oculari, tra cui: miopia, ipermetropia, astigmatismo, glaucoma, cataratta, degenerazione maculare. L’obiettivo dell’oculistica è preservare, migliorare e ripristinare la salute e la funzionalità degli occhi, consentendo così alle persone di godere di una visione chiara e di una qualità della vita ottimale.
L’oculista è un medico specializzato nella cura e nella diagnosi di disturbi della vista. Tramite una visita oculistica, riesce a valutare lo stato di salute generale degli occhi e diagnosticare eventuali disturbi della vista o patologie più gravi. Inoltre, se necessario, l’oculista può prescrivere ulteriori esami strumentali per avere un quadro clinico più completo ed esaustivo possibile e individuare insieme al paziente eventuali terapie adatte al singolo caso clinico. Inoltre, presso l’ambulatorio di oculistica è possibile effettuare, insieme all’oftalmologo, la misurazione della vista che permette di capire la capacità visiva da lontano e da vicino.
In realtà, oculista e oftalmologo sono due termini sinonimi che si riferiscono alla stessa figura professionale: un medico specializzato nella cura della salute degli occhi. Entrambi gli specialisti hanno conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e hanno completato la specializzazione in Oftalmologia, che li rende competenti nella diagnosi, nel trattamento e nella cura di un’ampia gamma di malattie e disturbi che colpiscono gli occhi e la vista.
È importante sottoporsi a visite oculistiche periodiche per monitorare la salute degli occhi e prevenire o diagnosticare precocemente eventuali problemi. La frequenza delle visite consigliata varia in base all’età, anamnesi familiare e presenza di fattori di rischio. In generale, si consiglia: ✓ Una visita ogni 2 anni per bambini e adulti senza particolari problemi di vista ✓ Controlli più frequenti in presenza di diabete, ipertensione, glaucoma, cataratta o altri problemi oculari, neonati prematuri, bambini con difetti congeniti della vista o con problemi di sviluppo visivo. È importante rivolgersi tempestivamente all’oculista in presenza di alcuni disturbi: ✓ Difetti della vista: visione offuscata o annebbiata, visione sdoppiata, disturbi della messa a fuoco, presenza di disturbi del campo visivo, percezione di mosche volanti. ✓ Disturbi oculari di recente insorgenza: arrossamento, prurito, gonfiore, secchezza oculare, sensazione di corpo estraneo, lacrimazione eccessiva. ✓ Dolore oculare: improvviso, intenso e persistente, accompagnato da altri sintomi come arrossamento, fotofobia o calo del visus. In caso di dubbi è sempre consigliabile consultare un oculista per un esame approfondito e una diagnosi accurata.
Il nostro staff ti risponderà il prima possibile