Neurologia
- Home
- Neurologia
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito da quello della psichiatria, la quale focalizza invece la sua attenzione sui disturbi mentali e del comportamento; anche se, dalla metà del 20° sec., l’aspetto neurobiologico della psichiatria ha assunto uno sviluppo notevole e la neuropsicologia ha compiuto progressi consistenti, la distinzione tra le due branche resta fondamentalmente accettata. La neuroimmunopatologia costituisce l’area di ricerche e di interventi terapeutici, costituitasi all’interno della n., nella quale vengono studiate le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, di cui si è dimostrata o si presume una genesi da processi autoimmunitari.
Il neurologo è un medico specializzato in neurologia, una branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (cervello e midollo spinale) che quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi), senza ricorrere alla chirurgia.
le patologie più spesso trattate dal neurologo sono:
Una visita neurologica è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d'allarme sono inclusi difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l'olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.
Il nostro staff ti risponderà il prima possibile